
Frau Musika è un nuovo progetto artistico-formativo, uno dei pochi del genere in Italia, ideato da Andrea Marcon e realizzato dall’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza grazie alla donazione di Fondazione Cariverona.
L’iniziativa intende offrire a musicisti under 30 di tutto il mondo l’opportunità di seguire un percorso altamente formativo nella pratica orchestrale su strumenti originali sotto la guida del Direttore Principale Andrea Marcon – professore ordinario di prassi esecutiva, organo e clavicembalo presso la Schola Cantorum Basiliensis – e gli insegnamenti di musicisti di chiara fama come Andrea Buccarella – primo premio assoluto al Concorso internazionale di clavicembalo di Bruges 2018 – e alcune Prime Parti dei complessi strumentali barocchi Venice Baroque Orchestra e La Cetra di Basilea. Le varie sessioni di lavoro si concludono con una serie di concerti realizzati in importanti città italiane fra le quali Roma, Verona, Udine, Mantova e Vicenza.
L‘ attività formativa si svolge a Villa San Fermo di Lonigo (Vicenza), struttura ricettiva dove i partecipanti alloggiano e studiano assieme ai loro maestri. La condivisione dei vari momenti della giornata favorisce l’instaurarsi di relazioni umane, oltre che artistiche e musicali, che sono fondamentali per il raggiungimento di un’unità stilistica consapevole e per la creazione dell’identità di un’orchestra.

BWV 245
Andrea Marcon direttore
Coro del Friuli Venezia Giulia
Julia Kirchner – soprano
Carlos Mena – controtenore
Jakob Pilgram – tenore
Christian Wagner – basso
Per il debutto assoluto dell’orchestra Frau Musika, il 12 aprile avremo il piacere di avere nel ruolo di Gesù il basso boliviano José Coca Loza
Con spirito di grande amicizia, Le signore Alessandra Visentin (12) e Sara Mingardo (13,15) sustituiscono Carlos Mena, che è stato costretto a dare fortait all’ultimo momento per motivi di salute. Augurando pronta guarigione al controtenore spagnolo, ringraziamo di cuore i due contralti per la loro grande disponibilità.
BWV 1046-1051
Andrea Buccarella direttore
Messa in Si minore
BWV 232
Andrea Marcon direttore
Coro del Friuli Venezia Giulia
Miriam Feuersinger – soprano
Lea Müller – mezzosoprano
Rachele Raggiotti – mezzosoprano
Jakob Pilgram – tenore
José Antonio Lopéz – baritono
20 dicembre 2022
Ferrara
21 dicembre 2022
Belluno
22 dicembre 2022
Verona
23 dicembre 2022
Vicenza
Concerti di Bach per clavicembalo e orchestra
BWV 1060 - 1065
Andrea Buccarella
direttore e clavicembalo
Giovanni Calò clavicembalo
Alberto Chiari clavicembalo
Irene González Roldán
clavicembalo
Arianna Radaelli clavicembalo
Giulia Ricci clavicembalo
Antonio Vivaldi, maestro del colore
RV577, RV 538, RV 439, RV531, RV 443, RV 569, RV 580, RV 576
Andrea Marcon direttore
13 settembre 2023
Vicenza
14 settembre 2023
Feltre
15 settembre 2023
Verona
16 settembre 2023
Cortina
A. Vivaldi, Gloria
RV 589
J. S. Bach, Magnificat
BWV 243
Andrea Marcon direttore
20 dicembre 2023
Belluno
21 dicembre 2023
Vicenza
22 dicembre 2023
Verona
Le audizioni per il progetto FRAU MUSIKA sono ultimate lo scorso 12 novembre a Basilea. Le commissioni hanno riscontrato un altissimo livello di preparazione dei candidati e questo ha comportato una lunga riflessione per comprendere quali fra essi fossero più adeguati alle produzioni in programma; riflessione che ha allargato il numero di posizioni presenti nel bando al fine di poter dare a più musicisti l’opportunità di partecipare ad una formazione così importante.
Cinquantatre i musicisti selezionati su novanta candidati risultati idonei.
La commissione è composta da Elisa Bognetti, Andrea Buccarella, Priska Comploi, Carles Cristobal, Luca Giardini, Alex Jellici, Andrea Marcon, Andrea Mion, Jonathan Peck, Massimo Raccanelli, Eva Saladin
Direttore Principale
ANDREA MARCON
Direttore d’orchestra, clavicembalista, organista è nato a Treviso nel 1963. Giovanissimo ha iniziato gli studi musicali proseguiti poi a Castelfranco Veneto, Venezia e Basilea con Vanni Ussardi (pianoforte), Jean-Claude Zehnder (organo e clavicembalo), Hans-Martin Linde (direzione) diplomandosi dapprima in Italia e successivamente nel 1986 e 1987 in Organo, Clavicembalo e Musica Antica presso la Schola Cantorum Basiliensis – Musik Akademie Basel.
Di fondamentale importanza furono anche gli incontri con Luigi Ferdinando Tagliavini, Gustav Leonhardt, Harald Vogel, Ton Koopman, Jesper Christensen .
Ha vinto ed è stato premiato in prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali (Roma, Bruges, Innsbruck, Bologna).
Negli anni ’80 e ’90 compie ripetuti viaggi di studio alla scoperta dei più importanti organi storici europei svolgendo un’intensissima attività concertistica all’organo e clavicembalo. È l’ideatore del Festival Organistico Internazionale “Città di Treviso” (1988) e del network ECHO (European Cities Historic Organs, 1997).
Nel 1982 è tra i fondatori e l’ispiratore dei “Sonatori de la Gioiosa Marca”, uno dei primi gruppi italiani specializzati in musica antica. Nel 1997 costituisce la Venice Baroque Orchestra portandola ad esibirsi regolarmente nelle sale e festivals più prestigiosi d’Europa, Stati Uniti, Canada ed Asia (Musikverein Wien, Philharmonie Berlin, Herkules Saal München, Concertgebouw Amsterdam, Théâtre de Champs Elysée e Théâtre du Châtelet Paris, Barbican Center London, Royal Albert Hall Proms, Walt Disney Hall Los Angeles, Carnegie Hall New York, Zankel Hall New York, Kennedy Terrace Hall Washington, Opera City Hall Tokyo e numerose altre).
Dal 2009 è inoltre direttore artistico e musicale di La Cetra Barockorchester Basel con cui ha svolto un’intensa attività in ambito operistico ospite del Theater Basel con la direzione musicale dell’Orfeo di Monteverdi, Medea di Charpentier, Alcina e Ariodante di Haendel, Idomeneo di Mozart, Calisto di Cavalli, Fairy Queen di Purcell, Orlando Furioso di Vivaldi.
Dirige inoltre importanti produzioni operistiche nei teatri di Francoforte, Amsterdam, Madrid, Basilea, Oviedo, Aix en Provence, New York, Venezia e recentemente riscuote un grandissimo successo al Teatro Bolshoi di Mosca con l’Alcina di Händel.
Quale direttore ospite è regolarmente invitato da prestigiose orchestre quali i Berliner Philharmoniker, la Mahler Chamber Orchestra, la Bayerische Rundfunk Sinfonie Orchester, Münchner Philharmoniker, le orchestre sinfoniche delle radio nazionali tedesche WDR, SWR, BR. HR, Freiburger Barockorchester, Concerto Köln, Orchestra of the Age of Enlightenment, Orquesta Barroca de Sevilla e numerose altre.
Dal 2012 al 2020 è stato direttore artistico dell’Orchestra Città di Granada, eletto all’unanimità dai musicisti dell’orchestra. Con la OCG ha diretto e interpretato negli ultimi anni Sinfonie di Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert, Mendelssohn.
Ha inciso più di 75 CD effettuati con prestigiose etichette quali la Deutsche Grammophon, Sony Classical, Erato, Warner, registrazioni che spesso hanno ottenuto i più importanti riconoscimenti, inclusi due nominations ai Grammy di Los Angeles. Numerose anche le prime esecuzioni in tempi moderni e registrazioni di capolavori dimenticati di Cavalli, Vivaldi, Caldara, Haendel, Alessandro Marcello, Giacomelli, Cimarosa, Manuel Garcia.
Nel 2016 ha inaugurato con l’Alcina di Haendel, regia di Katie Mitchell, il Festival d’Aix-en-Provence.
Il New York Times ha incoronato l’esecuzione della Juditha Triumphans di Vivaldi diretta alla Carnegie Hall, con la Venice Baroque Orchestra, quale uno dei migliori concerti di musica classica ascoltati a New York nel 2017.




Numerose le collaborazioni musicali con affermati solisti in particolare Giuliano Carmignola, le sorelle Labeque, Victoria Mullova, Gautier Capucon, Chouchane Sirannossian, Magdalena Kozena, Cecilia Bartoli, Patricia Petibon, Philippe Jaroussky, Andreas Scholl, Carlos Mena, Ann Hallenberg, Julia Lezhneva.
Ha tenuto seminari e corsi di perfezionamento in tutta Europa, Giappone, Corea, e per le Accademie Superiori di Musica di Parigi, Tolosa, Helsinki, Göteborg, Malmoe, Amburgo, Lubecca, Copenhagen, Amsterdam, Dublino e per il Royal College of Organists di Londra.



Direttore Concerti Brandeburghesi
ANDREA BUCCARELLA
Clavicembalista, organista e direttore, Andrea Buccarella è tra i più apprezzati musicisti e specialisti di musica antica della sua generazione. Nasce a Roma nel 1987 e intraprende gli studi musicali come Puer Cantor nel Coro della Cappella Musicale Pontificia Sistina (1997 – 2000). Dopo aver conseguito il diploma in organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma (2008), ottiene cum laude il biennio specialistico in clavicembalo e tastiere storiche sotto la guida di Enrico Baiano (2016). Nel 2018 consegue con il massimo dei voti e distinzione il master in clavicembalo presso la Schola Cantorum Basiliensis sotto la guida di Andrea Marcon. Nello stesso anno vince il Primo premio al Concorso Internazionale di clavicembalo di Bruges e il Premio Outhere, rilasciato da una giuria indipendente a nome del noto gruppo discografico belga, divenendo il primo italiano a vincere questi premi nella storia di questo prestigioso concorso. Svolge un’intensa attività concertistica, come solista e direttore, che lo ha portato ad esibirsi in importanti festival in Europa, Stati uniti, Corea e Giappone. Dal 2011 assume la direzione dell’Abchordis Ensemble, per il quale svolge un’intensa attività di ricerca, tesa alla scoperta di capolavori musicali del passato, inediti ed ineseguiti in tempi moderni, con particolare attenzione al repertorio sacro del ‘700 Italiano. Sotto la sua guida Abchordis Ensemble ha vinto il Primo premio all’Händel International Competition di Göttingen (2015). Con Abchordis Ensemble ha registrato due dischi interamente dedicati alla musica sacra del barocco napoletano, rilasciati da SONY Deutsche Harmonia Mundi: Stabat Mater (Gennaio 2016) and Dies Irae (Maggio 2018), con opere inedite di Gennaro Manna, Aniello Santangelo e Giacomo Sellitto in prima registrazione mondiale. Nel Settembre 2019 è stato pubblicato il suo primo disco solistico TOCCATA, per la celebre etichetta Ricercar (Outhere Music). Il disco ha ricevuto il plauso della critica internazionale ed è stato premiato con 5 stelle su BBC Music Magazine (Dicembre 2019) e con il prestigioso Diapason d’Or Découverte su Diapason Magazine (Gennaio 2020).


