
Frau Musika è un nuovo progetto artistico-formativo, uno dei pochi del genere in Italia, ideato da Andrea Marcon e realizzato dall’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza grazie alla donazione di Fondazione Cariverona.
L’iniziativa intende offrire a musicisti under 30 di tutto il mondo l’opportunità di seguire un percorso altamente formativo nella pratica orchestrale su strumenti originali sotto la guida del Direttore Principale Andrea Marcon – professore ordinario di prassi esecutiva, organo e clavicembalo presso la Schola Cantorum Basiliensis – e gli insegnamenti di musicisti di chiara fama come Andrea Buccarella – primo premio assoluto al Concorso internazionale di clavicembalo di Bruges 2018 – e alcune Prime Parti dei complessi strumentali barocchi Venice Baroque Orchestra e La Cetra di Basilea. Le varie sessioni di lavoro si concludono con una serie di concerti realizzati in importanti città italiane fra le quali Roma, Verona, Udine, Mantova e Vicenza.
L‘ attività formativa si svolge a Villa San Fermo di Lonigo (Vicenza), struttura ricettiva dove i partecipanti alloggiano e studiano assieme ai loro maestri. La condivisione dei vari momenti della giornata favorisce l’instaurarsi di relazioni umane, oltre che artistiche e musicali, che sono fondamentali per il raggiungimento di un’unità stilistica consapevole e per la creazione dell’identità di un’orchestra.

J.S. Bach
Concerti a più clavicembali e orchestra
BWV 1060 - 1065
Andrea Buccarella
direttore e clavicembalo
Giovanni Calò clavicembalo
Alberto Chiari clavicembalo
Irene González Roldán
clavicembalo
Arianna Radaelli clavicembalo
Giulia Ricci clavicembalo
Antonio Vivaldi Concerti a più strumenti
RV577, RV 538, RV 439, RV531, RV 443, RV 569, RV 580, RV 576
Andrea Marcon direttore
A. Vivaldi, Gloria
RV 589
J. S. Bach, Magnificat
BWV 243
Andrea Marcon direttore
Le audizioni per il progetto FRAU MUSIKA sono ultimate lo scorso 12 novembre a Basilea. Le commissioni hanno riscontrato un altissimo livello di preparazione dei candidati e questo ha comportato una lunga riflessione per comprendere quali fra essi fossero più adeguati alle produzioni in programma; riflessione che ha allargato il numero di posizioni presenti nel bando al fine di poter dare a più musicisti l’opportunità di partecipare ad una formazione così importante.
Cinquantatre i musicisti selezionati su novanta candidati risultati idonei.
La commissione è composta da Elisa Bognetti, Andrea Buccarella, Priska Comploi, Carles Cristobal, Luca Giardini, Alex Jellici, Andrea Marcon, Andrea Mion, Jonathan Peck, Massimo Raccanelli, Eva Saladin
Direttore Principale
ANDREA MARCON
Nato a Treviso, ha iniziato gli studi musicali nella sua città, proseguendoli a Venezia, Castelfranco Veneto e Basilea, dove si è diplomato in organo, clavicembalo e musica antica presso la Schola Cantorum Basiliensis, perfezionandosi in seguito con Jean-Claude Zehnder, Luigi Ferdinando Tagliavini, Hans Martin Linde, Hans van Nieuwkoop, Jesper Christensen, Harald Vogel e Ton Koopman. Ha vinto importanti competizioni internazionali, ottenendo il primo premio al Concorso d’Organo Paul Hofhaimer di Innsbruck nel 1986 e il primo premio al Concorso Internazionale di Clavicembalo di Bologna nel 1991. Già ispiratore e cofondatore, nel 1982, dei Sonatori de la Gioiosa Marca, ha fondato nel 1997 l’Orchestra Barocca di Venezia (VBO). Dal 2009 è direttore artistico e musicale dell’orchestra barocca La Cetra di Basilea e dal 2013 al 2019 è stato direttore artistico dell’Orquesta Ciudad de Granada. Ha collaborato spesso con l’opera di Francoforte (Giasone, Rodelinda, Ariodante, Orlando Furioso, Medée), il Teatro di Basilea (Idomeneo, Alcina, La Calisto, The Fairy Queen, L’Orfeo), la Nationale Opera di Amsterdam (Juditha Triumphans, Ariodante), la Brooklyn Academy of Music – BAM di New York (Siroe), il Teatro Bol’šoj di Mosca (Alcina) e il Festival di Aix-en-Provence (Ariodante e Alcina), collaborando con registi di fama quali Jorge Lavelli, Barrie Kosky, Achim Freyer, Andrea Cigni, Jan Bosse, Kathy Mitchell. È regolarmente invitato a esibirsi con le orchestre più prestigiose, quali i Berliner e i Münchner Philharmoniker, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, la WDR Sinfonieorchester di Colonia, la NDR Radiophilharmonie di Hannover, la hr-Sinfonieorchester di Francoforte, l’Orchestra Sinfonica di Lucerna, l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, l’Orchestra Nazionale Danese, i Bremer Philharmoniker, la Camerata Salzburg e l’Orchestra del Mozarteum, la Mahler Chamber Orchestra, la Freiburger Barockorchester e il Concerto Köln. Ha diretto numerosi concerti dedicati a Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert, Mendelssohn, Schumann e Brahms. Specialista del repertorio barocco riconosciuto a livello internazionale, ha riportato alla luce composizioni inedite o dimenticate di Cavalli, Vivaldi, Alessandro e Benedetto Marcello, Caldara, Galuppi, Cimarosa.




Tra i suoi impegni più recenti, l’Alcina al Teatro Olimpico di Vicenza, il Rinaldo a Losanna e, dopo il successo di Parnasso in festa, la prima assoluta del Giulio Cesare nella versione del 1725 al Festival Händel di Hallem e la prima assoluta di Li zite ngalera al Teatro La Scala di Milano. A Basilea nello scorso dicembre ha diretto la Nona Sinfonia di Beethoven. È professore ordinario di clavicembalo e organo presso la Schola Cantorum Basiliensis e viene spesso invitato a tenere masterclass in Europa, in Giappone e in Corea del Sud. Svolge un’intensa attività concertistica con La Cetra, incentrata soprattutto sui capolavori di Monteverdi, Bach e Händel, e con la VBO in Europa, Canada, America del Sud, Asia e negli Stati Uniti. Ha registrato oltre 80 CD ricevendo numerosi riconoscimenti, tra cui il Preis der Deutschen Schallplattenkritik, il Diapason d’or, il premio Choc du Monde de la Musique, l’Echo Klassik, l’Edison Award e il Premio Vivaldi della Fondazione Cini di Venezia. Nel 2017 l’Amministrazione comunale della Città di Treviso gli ha conferito il Totila d’oro e nel 2021 la Fondazione Händel-Haus di Halle gli ha assegnato l’Händel-Preis.



Direttore Concerti Brandeburghesi e Concerti di Bach per clavicembalo e organo
ANDREA BUCCARELLA
Clavicembalista, organista e direttore, Andrea Buccarella è tra i più apprezzati musicisti e specialisti di musica antica della sua generazione.
Vincitore del Primo Premio al Concorso Internazionale di Clavicembalo Musica Antiqua Bruges (2018), svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato a esibirsi nei principali festival e sale da concerto in Europa, Stati Uniti, Corea e Giappone, sia come solista al clavicembalo, organo e fortepiano, che come direttore.
Dal 2012 assume la direzione dell’Abchordis Ensemble, per il quale svolge un’intensa attività di ricerca, tesa alla scoperta di capolavori musicali del passato, inediti ed ineseguiti in tempi moderni. Sotto la sua direzione Abchordis Ensemble ha vinto il Primo premio all’Händel International Competition di Göttingen (2015).
Andrea è stato invitato a dirigere diversi ensemble vocali e strumentali, tra cui la Cetra Barockorchester, la Venice Baroque Orchestra, il Pomo d’Oro, Solistenensemble Kaleidoskop, Kore Orchestra e altri. Nel febbraio 2020 ha fatto il suo debutto come direttore al Musikverein Wien con la Venice Baroque Orchestra e Julia Lezhneva. Nel maggio 2022 ha diretto dal clavicembalo i 6 Concerti Brandeburghesi BWV 1046-1051 di J.S. Bach, in una tournée italiana con l’Orchestra Frau Musika.
Nel Settembre 2019 è stato pubblicato il suo primo disco solistico TOCCATA, per la celebre etichetta Ricercar (Outhere Music). Il disco ha ricevuto il plauso della critica internazionale ed è stato premiato con 5 stelle su BBC Music Magazine e con il Diapason d’Or Découverte su Diapason Magazine. Tra le sue altre registrazioni solistiche figurano i Concerti per due clavicembali e archi BWV 1060-1062 di J.S. Bach, con Francesco Corti e il Pomo d’Oro, e il concerto per 4 clavicembali e archi di J.S. Bach, con Rinaldo Alessandrini e Concerto Italiano.


Come direttore ha inciso dischi per SONY Deutsche Harmonia Mundi (Stabat Mater e Dies Irae), Challenge Classics (Cieco Amor e L’Aureo serto), The Vivaldi Edition (Vivaldi, Cantate per Soprano I e Vivaldi, Serenata a tre RV 690) e Glossa (Amate stelle).
Ha tenuto masterclass in clavicembalo e basso continuo in Lituania (Šilutė art school 2021), Italia (Boario Mastercalss 2022) e Germania (Musikfest Bremen – Ateliers “Katharinas Hofmusik IV”). Nell’anno accademico 2022/2023 è assistente con incarico all’insegnamento della classe di clavicembalo di Andrea Marcon presso la Schola Cantorum Basiliensis.
